CORSO DI ARBORICOLTURA SPECIALE
Durata: 2 giorni.
Data: 14 – 15 ottobre 2023.
Sede: San Giorgio di Piano (BO)
WEBINAR INTRODUTTIVO – SABATO, 7 OTTOBRE 2023, DALLE 15 ALLE 17.
Argomenti:
1. Biologia applicata delle piante legnose
2. Situazione attuale nel campo dell’arboricoltura in Italia e prospettive future
3. Modalità di ripartizione delle forze incidenti sulle piante
4. Attitudine nei confronti delle piante e dell’ambiente, del cliente e della collettività
5. Comunicazione alla collettività degli interventi da eseguire
6. Macchine innovative nel campo dell’arboricoltura e loro ruolo nella cura delle piante
7. Operazioni per la cura delle piante (potatura, somministrazione di sostanze)
8. Cause della caduta delle piante
9. Principali malattie legate alla stabilità delle piante legnose
10. Sintomi delle malattie legate alla stabilità e comportamenti conseguenti
11. Responsabilità dell’arboricoltore per i lavori eseguiti e per le piante in generale
12. Gestione del rischio legato alla sicurezza e alla pericolosità delle piante
13. Ancoraggi, modalità e responsabilità
14. Valore economico delle piante
Materiale: dispense biologia, potatura ed ancoraggi.
Docente: Dott. Luciano Riva
Quota d’iscrizione: €290 (iva esclusa)*
*20% di sconto per chi ha fatto il corso di Tree Climbing con noi.

Luciano Riva lavora da 15 anni come professionista nel settore del verde urbano, foreste ed ambiente. E’ consulente di aziende, relatore a convegni, docente, tecnico del Tribunale e giurato in concorsi internazionali di giardinaggio. Si occupa di progetti nel campo dell’arboricoltura per amministrazioni pubbliche, è direttore della trimestrale Rivista Orticola e fondatore della Rivista Orticola Online. Luciano è titolare dello studio RIVA STUDIO AMBIENTE, con sede a Varese, e con specializzazioni riguardanti le piante sommerse, la biologia marina e la difesa delle piante con metodi di lotta biologica. Inoltre, è fondatore dell’Associazione “Insubria Sotto Il Mare”, con attività di divulgazione ambientale.