CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE
TREE CLIMBING (MODULO B)
Corso certificato per lavoratori addetti ai sistemi di accesso e posizionamento mediante funi, Modulo B, per l’attività lavorativa sugli alberi.
E’ il nostro modulo “classico”, collaudato da più di 900 allievi. L’obbiettivo del corso è, oltre all’insegnamento delle tecniche base di arrampicata sugli alberi, quello di introdurre l’allievo al mondo dell’arboricoltura. Per il rilascio del certificato, valido in tutta Italia, l’allievo deve superare a fine corso una prova pratica ed un esame teorico.
Requisiti: Discreta forma fisica e voglia di imparare!
Durata: 36 ore (quattro giorni e mezzo).
Partecipanti: massimo 8. Istruttori: 2.
Quota d’iscrizione: €890 (iva esclusa)*
*Possibiltà di pagamento in 4 rate senza interessi. La quota d’iscrizione comprende certificato, l’utilizzo dell’attrezzatura necessaria per tutta la durata del corso.
Prossime date e sedi:
- 02 – 06 ottobre 2023 – San Giorgio di Piano (BO)
- 23 – 27 ottobre 2023 – Greve in Chianti (FI)
- 20 – 24 novembre 2023 – Genova (GE)
- 20 – 24 novembre 2023 – Napoli (NA)
- 27 nov. – 1 dic. 2023 – San Giorgio di Piano (BO)
- 11 – 15 dicembre – Varese (VA)
- 18 – 22 dicembre – Venezia (VE)
- 08 – 12 gennaio 2024 – Provaglio d’Iseo (BS)
Programma completo
- Presentazione del corso
- Normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai cantieri edili e ai lavori in quota
- Analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nei lavori in quota (rischi ambientali, di caduta dall’alto e sospensione, da uso di attrezzature e sostanze particolari, ecc…)
- DPI specifici per lavori su funi (a), imbracature e caschi – b) funi, cordini, fettucce, assorbitori di energia – c) connettori, freni, bloccanti, carrucole riferiti ad accesso, posizionamento e sospensione. Loro idoneità e compatibilità con attrezzature e sostanze; manutenzione (verifica giornaliera e periodica, pulizia e stoccaggio, responsabilità)
- Classificazione normativa e tecniche di realizzazione degli ancoraggi e dei frazionamentiIllustrazione delle più frequenti tipologie di lavoro con funi, suddivisione in funzione delle modalità di accesso e di uscita dalla zona di lavoro
- Tecniche e procedure operative con accesso dall’alto, di calata o discesa su funi e tecniche di accesso dal basso (fattore di caduta)
- Rischi e modalità di protezione delle funi (spigoli, nodi, usura)
- Organizzazione del lavoro in squadra, compiti degli operatori e modalità di comunicazione
- Elementi di primo soccorso e procedure operative di salvataggio
- Illustrazione del contenuto del kit di recupero e della sua utilizzazione
Modulo B specifico-pratico
- Utilizzo delle funi e degli altri sistemi di accesso
- Salita e discesa in sicurezza
- Realizzazione degli ancoraggi e di eventuali frazionamenti
- Movimento all’interno della chioma
- Posizionamento in chioma
- Simulazione di svolgimento di attività lavorativa con sollevamento dell’attrezzatura di lavoro e applicazione di tecniche di calata del materiale di risulta
- Applicazione di tecniche di evacuazione e salvataggio.

Testo integrale del decreto legislativo n.81/08 aggiornato a Giugno 2016
OFFERTA TRIS NEW CLIMBER
TREE CLIMBING (MOD. B)
+
ARBORICOLTURA SPECIALE
+
L’UTILIZZO DELLA MOTOSEGA – MODULO BASE
=
€1.200 (iva esclusa)
20% DI SCONTO SUI SINGOLI CORSI*
*Possibilità di pagamento in 5 rate senza interessi.
ARBORICOLTURA SPECIALE
Durata: 2 giorni.
Quota d’iscrizione: €290 (iva esclusa)*
*20% di sconto per chi ha fatto il corso di Tree Climbing con noi.
Prossimo corso: 14 – 15 ottobre 2023 a San Giorgio di Piano (BO)
Programma del corso
1. Biologia applicata delle piante legnose
2. Situazione attuale nel campo dell’arboricoltura in Italia e prospettive future
3. Modalità di ripartizione delle forze incidenti sulle piante
4. Attitudine nei confronti delle piante e dell’ambiente, del cliente e della collettività
5. Comunicazione alla collettività degli interventi da eseguire
6. Macchine innovative nel campo dell’arboricoltura e loro ruolo nella cura delle piante
7. Operazioni per la cura delle piante (potatura, somministrazione di sostanze)
8. Cause della caduta delle piante
9. Principali malattie legate alla stabilità delle piante legnose
10. Sintomi delle malattie legate alla stabilità e comportamenti conseguenti
11. Responsabilità dell’arboricoltore per i lavori eseguiti e per le piante in generale
12. Gestione del rischio legato alla sicurezza e alla pericolosità delle piante
13. Ancoraggi, modalità e responsabilità
14. Valore economico delle piante
Materiale: dispense biologia, potatura ed ancoraggi.
Docente: Dott. Luciano Riva
MODULO A - ACCESSO AI SITI ARTIFICIALI
Corso certificato in adempimento alla legge 81 per l’accesso e il lavoro in sospensione in siti naturali e artificiali.
Corso completo
Durata: 32 ore (quattro giorni). Partecipanti: 8. Istruttori: 2. Quota d’iscrizione: €690 (iva esclusa)*
*Possibiltà di pagamento rateale. La quota d’iscrizione comprende certificato, l’utilizzo dell’attrezzatura necessaria per tutta la durata del corso.
Programma del corso
Modulo base teorico-pratico:
- Presentazione del corso
- Normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai cantieri edili e ai lavori in quota
- Analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nei lavori in quota (rischi ambientali, di caduta dall’alto e sospensione, da uso di attrezzature e sostanze particolari, ecc…)
- DPI specifici per lavori su funi (a), imbracature e caschi – b) funi, cordini, fettucce, assorbitori di energia – c) connettori, freni, bloccanti, carrucole riferiti ad accesso, posizionamento e sospensione. Loro idoneità e compatibilità con attrezzature e sostanze; manutenzione (verifica giornaliera e periodica, pulizia e stoccaggio, responsabilità)
- Classificazione normativa e tecniche di realizzazione degli ancoraggi e dei frazionamentiIllustrazione delle più frequenti tipologie di lavoro con funi, suddivisione in funzione delle modalità di accesso e di uscita dalla zona di lavoro
- Tecniche e procedure operative con accesso dall’alto, di calata o discesa su funi e tecniche di accesso dal basso (fattore di caduta)
- Rischi e modalità di protezione delle funi (spigoli, nodi, usura)
- Organizzazione del lavoro in squadra, compiti degli operatori e modalità di comunicazione
- Elementi di primo soccorso e procedure operative di salvataggio
- Illustrazione del contenuto del kit di recupero e della sua utilizzazione
Modulo A specifico-pratico
- Movimento su linee di accesso fisse (superamento dei frazionamenti, salita in sicurezza di scale fisse, tralicci e lungo funi)
- Applicazione di tecniche di posizionamento dell’operatore
- Accesso in sicurezza ai luoghi di realizzazione degli ancoraggi
- Realizzazione di ancoraggi e frazionamenti su strutture artificiali o selementi naturali (statici, dinamici…)
- Esecuzione di calate (operatore sospeso al termine della fune) e discese (operatore in movimento sulla fune già distesa o portata al seguito), anche con frazionamenti
- Esecuzione di tecniche operative con accesso e uscita situati in alto rispetto alla postazione di lavoro (tecniche di risalita e recupero con paranchi o altre attrezzature specifiche)
- Esecuzione di tecniche operative con accesso e uscita situati in basso rispetto alla postazione di lavoro (posizionamento delle funi, frazionamenti, ecc.)
- Applicazione di tecniche di sollevamento, posizionamento e calata dei materiali
- Applicazione di tecniche di evacuazione e salvataggio
Modulo Pratico
Requisiti: Modulo B completo. Durata: 20 ore (due giorni e mezzo). Partecipanti: 8. Istruttori: 2. Quota d’iscrizione: €480 (iva esclusa)*
*Possibiltà di pagamento rateale. La quota d’iscrizione comprende certificato, l’utilizzo dell’attrezzatura necessaria per tutta la durata del corso.
Programma del corso
Modulo A specifico-pratico
- Movimento su linee di accesso fisse (superamento dei frazionamenti, salita in sicurezza di scale fisse, tralicci e lungo funi)
- Applicazione di tecniche di posizionamento dell’operatore
- Accesso in sicurezza ai luoghi di realizzazione degli ancoraggi
- Realizzazione di ancoraggi e frazionamenti su strutture artificiali o selementi naturali (statici, dinamici…)
- Esecuzione di calate (operatore sospeso al termine della fune) e discese (operatore in movimento sulla fune già distesa o portata al seguito), anche con frazionamenti
- Esecuzione di tecniche operative con accesso e uscita situati in alto rispetto alla postazione di lavoro (tecniche di risalita e recupero con paranchi o altre attrezzature specifiche)
- Esecuzione di tecniche operative con accesso e uscita situati in basso rispetto alla postazione di lavoro (posizionamento delle funi, frazionamenti, ecc.)
- Applicazione di tecniche di sollevamento, posizionamento e calata dei materiali
- Applicazione di tecniche di evacuazione e salvataggio
L'UTILIZZO DELLA MOTOSEGA - MODULO BASE
Corso di due giorni sul corretto utilizzo della motosega (ai sensi del D.Lgs. 81/08 art. 37 e 73 – D.Lgs 106/2009).
Durata: 2 giorni.
Quota d’iscrizione: €320 (iva esclusa)
Sintesi del programma
- Corretta affilatura della catena.
- Manutenzione ordinaria e straordinaria.
- DPI e dispositivi di sicurezza della motosega.
- Misure e distanze di sicurezza.
- Tecniche e proporzioni dei tagli di abbattimento.
- Allestimento cantiere Tecniche di sezionamento.
- Legislazione.
CORSO AVANZATO COMPLETO
L’utilizzo della motosega e gli abbattimenti controllati
Il corso avanzato completo offre la possibilità, a quelli che hanno già frequentato il corso di tree climbing e il modulo base sulla motosega (due giorni), di completare la loro formazione come climbers con un unico corso di lunga durata (8 giorni). Il programma comprende il modulo avanzato sull’utilizzo della motosega (3 giorni) e le tecniche di abbattimento controllato (5 giorni).
- Carburazione e meccanica della motosega
- Corretta affilatura della catena
- Manutenzione ordinaria e saltuaria
- DPI e dispositivi di sicurezza della motosega
- Misure e distanze di sicurezza
- Tecniche e proporzioni dei tagli
- Allestimento cantiere
- Tecniche di sezionamento
- Tecniche di taglio in quota
- Nodi per gli abbattimenti
- Teleferiche semplici
- Utilizzo dei ramponi
- Ancoraggio sul fusto
- Utilizzo delle carrucole
- Sistemi di bilanciamento
- Tecniche di frizionamento
- Uso dei paranchi
- Teleferiche controllate
- Esercitazioni pratiche d’abbattimento
Requisiti: Modulo B (tree climbing) e modulo base sulla motosega.
Durata: 64 ore (otto giorni).
Partecipanti: massimo 8. Istruttori: 2.
Quota d’iscrizione: €1.670 (iva esclusa)*
Allievi TRIS hanno il 25% di sconto!
*Possibiltà di pagamento rateale. Gli allievi devono portare la propria attrezzatura.
CALENDARIO COMPLETO
Modulo B – Tree Climbing:
- 02 – 06 ottobre 2023 – San Giorgio di Piano (BO)
- 23 – 27 ottobre 2023 – Greve in Chianti (FI)
- 20 – 24 novembre 2023 – Genova (GE)
- 20 – 24 novembre 2023 – Napoli (NA)
- 27 nov. – 1 dic. 2023 – San Giorgio di Piano (BO)
- 11 – 15 dicembre – Varese (VA)
- 18 – 22 dicembre – Venezia (VE)
- 08 – 12 gennaio 2024 – Provaglio d’Iseo (BS)
Arboricoltura Speciale:
- 14 – 15 ottobre 2023 – San Giorgio di Piano (BO)
- Webinar gratuito di approfondimento – 7 ottobre 2023
L’utilizzo della motosega – Modulo Base:
- 30 sett. – 1 ott. 2023 – San Giorgio di Piano (BO)
- 09 – 10 ottobre 2023 – Varese (VA)
- 28 – 29 ottobre 2023 – Greve in Chianti (FI)
- 25 – 26 novembre 2023 – Napoli (NA)
- 25 – 26 novembre 2023 – Genova (GE)
Aggiornamento quinquennale:
- 6 ottobre 2023 – San Giorgio di Piano (BO)
- 15 dicembre 2023 – Varese (VA)
Modulo A – Siti artificiali:
- Modulo Pratico (20 ore)
- Data da definire – Varese (VA)
Corso Avanzato Completo 2023 (8 giorni):
- Prima parte (3 giorni): 08 – 10 novembre 2023 a Varese (VA).
- Seconda parte (5 giorni): 04 – 08 dicembre 2023 a Montecrestese (VB).
- Nella seconda parte, massimo 6 allievi!