TREE CLIMBING E ARBORICOLTURA 2
Tree Climbing e Arboricoltura 2
Durata: 2 giorni.
Quota d’iscrizione: €290 (iva esclusa)
Prossimo corso: 14 – 15 APRILE 2023
Corso di due giorni riservato a coloro che hanno già frequentato il corso di Tree Climbing (Modulo B) e Arboricoltura Speciale.
Tree Climbing 2 – Tecniche di accesso e movimentazione (8 ore).
- Nodi di frizione e attrezzi meccanici.
- Sistemi di lavoro in corda singola ‘SRT’ e doppiata.
- Rope walking.
Programma:
- Il suolo per le piante arboree e misura del grado di compattamento, casi studio e risoluzione dei
principali problemi delle piante arboree adulte con il terreno - Architettura degli alberi, modelli e architettura delle piante arboree più diffuse
- Modalità di ripartizione delle forze incidenti sulle piante (biomeccanica)
- Innesto di piante adulte e possibilità di cura
- Le caratteristiche geotecniche del suolo influenzate dalle piante
- Trapianti di piante arboree adulte
- Valore economico delle piante
- La programmazione degli interventi pluriennali per la gestione delle piante arboree
- I censimenti delle piante arboree
- Situazione attuale ed il futuro dell’arboricoltura
- Le collezioni varietali
- Somministrazione di sostanze alle piante arboree adulte, casi studio
- I lavori di Arboricoltura nel settore pubblico
- Sicurezza nei cantieri di arboricoltura
- Prove in campo con casi concreti, applicando il metodo logico deduttivo per stato di fatto, fattori pregressi, previsioni e stato del rischio, definizione tecnica ed economica dei migliori interventi da eseguire sulle piante.
- casi studio per la potatura delle piante arboree.
Valutazioni: verifica in campo su piante arboree adulte delle conoscenze acquisite, casi studio, applicazione individuale del metodo.
Corso di Arboricoltura Speciale
CORSO DI ARBORICOLTURA SPECIALE
Durata: 2 giorni.
Data: 1 – 2 aprile 2023.
Sede: Varese.
WEBINAR INTRODUTTIVO – SABATO, 25 MARZO 2023, DALLE 15 ALLE 17.
Argomenti:
1. Biologia applicata delle piante legnose
2. Situazione attuale nel campo dell’arboricoltura in Italia e prospettive future
3. Modalità di ripartizione delle forze incidenti sulle piante
4. Attitudine nei confronti delle piante e dell’ambiente, del cliente e della collettività
5. Comunicazione alla collettività degli interventi da eseguire
6. Macchine innovative nel campo dell’arboricoltura e loro ruolo nella cura delle piante
7. Operazioni per la cura delle piante (potatura, somministrazione di sostanze)
8. Cause della caduta delle piante
9. Principali malattie legate alla stabilità delle piante legnose
10. Sintomi delle malattie legate alla stabilità e comportamenti conseguenti
11. Responsabilità dell’arboricoltore per i lavori eseguiti e per le piante in generale
12. Gestione del rischio legato alla sicurezza e alla pericolosità delle piante
13. Ancoraggi, modalità e responsabilità
14. Valore economico delle piante
Struttura del corso:
Primo giorno: 9-13 in aula 14-18 in campo
Secondo giorno: 9-13 in aula 14-18 in campo
Materiale: dispense biologia, potatura ed ancoraggi.
Docente: Dott. Luciano Riva
Quota d’iscrizione: €290 (iva esclusa)*
*20% di sconto per chi ha già fatto il corso di Tree Climbing con noi.

Luciano Riva lavora da 15 anni come professionista nel settore del verde urbano, foreste ed ambiente. E’ consulente di aziende, relatore a convegni, docente, tecnico del Tribunale e giurato in concorsi internazionali di giardinaggio. Si occupa di progetti nel campo dell’arboricoltura per amministrazioni pubbliche, è direttore della trimestrale Rivista Orticola e fondatore della Rivista Orticola Online. Luciano è titolare dello studio RIVA STUDIO AMBIENTE, con sede a Varese, e con specializzazioni riguardanti le piante sommerse, la biologia marina e la difesa delle piante con metodi di lotta biologica. Inoltre, è fondatore dell’Associazione “Insubria Sotto Il Mare”, con attività di divulgazione ambientale.
Corso Avanzato Completo
Corso Avanzato Completo
Il corso avanzato completo offre la possibilità, a quelli che hanno già frequentato il corso di tree climbing e il modulo base sulla motosega (due giorni), di completare la loro formazione come climbers con un unico corso di lunga durata (8 giorni). Il programma comprende il modulo avanzato sull’utilizzo della motosega (3 giorni) e le tecniche di abbattimento controllato (5 giorni).
Prima parte del corso dal 27 al 29 ottobre in provincia di Varese.
Seconda parte dal 29 novembre al 3 dicembre 2021 in provincia di Verbania.
Programma del corso:
http://treeclimbing.it/corso-avanzato-completo/
Immagini:
http://treeclimbing.it/corsi-professionali/corso-avanzato/
Istruttori: Alessandro Pizzi, Marco Salzano e Sergio Ghivelder.
Requisiti: Corso di Tree Climbing e modulo base sull’utilizzo della motosega.
Durata: 64 ore (otto giorni).
Quota d’iscrizione: € 1.670 (iva esclusa)*
25% di sconto per gli allievi che hanno già fatto il TRIS New Climber.
Segreteria Corsi: Tel. 0324.35119 – Cell/Whatsapp. 345.0812230.
* Possibilità di pagamento rateale senza interessi!
Arboricoltura Speciale
CORSO DI ARBORICOLTURA SPECIALE
Durata: 2 giorni.
Data: 30 novembre – 1 dicembre 2019.
Sede: Varese.
Argomenti:
1. Biologia applicata delle piante legnose
2. Situazione attuale nel campo dell’arboricoltura in Italia e prospettive future
3. Modalità di ripartizione delle forze incidenti sulle piante
4. Attitudine nei confronti delle piante e dell’ambiente, del cliente e della collettività
5. Comunicazione alla collettività degli interventi da eseguire
6. Macchine innovative nel campo dell’arboricoltura e loro ruolo nella cura delle piante
7. Operazioni per la cura delle piante (potatura, somministrazione di sostanze)
8. Cause della caduta delle piante
9. Principali malattie legate alla stabilità delle piante legnose
10. Sintomi delle malattie legate alla stabilità e comportamenti conseguenti
11. Responsabilità dell’arboricoltore per i lavori eseguiti e per le piante in generale
12. Gestione del rischio legato alla sicurezza e alla pericolosità delle piante
13. Ancoraggi, modalità e responsabilità
14. Valore economico delle piante
Struttura del corso:
Primo giorno: 9-13 in aula 15-18 in campo
Secondo giorno: 9-13 in aula 15-18 in campo
Materiale: dispense biologia, potatura ed ancoraggi.
Docente: Dott. Luciano Riva
Quota d’iscrizione: €290 (iva esclusa)*
*20% di sconto per chi ha già fatto il corso di Tree Climbing con noi.
Luciano Riva lavora da 15 anni come professionista nel settore del verde urbano, foreste ed ambiente. E’ consulente di aziende, relatore a convegni, docente, tecnico del Tribunale e giurato in concorsi internazionali di giardinaggio. Si occupa di progetti nel campo dell’arboricoltura per amministrazioni pubbliche, è direttore della trimestrale Rivista Orticola e fondatore della Rivista Orticola Online. Luciano è titolare dello studio RIVA STUDIO AMBIENTE, con sede a Varese, e con specializzazioni riguardanti le piante sommerse, la biologia marina e la difesa delle piante con metodi di lotta biologica. Inoltre, è fondatore dell’Associazione “Insubria Sotto Il Mare”, con attività di divulgazione ambientale.
Offerta TRIS New Climber
OFFERTA TRIS NEW CLIMBER
3 corsi:
Tree Climbing (Modulo B) – 36 ore
Arboricoltura Speciale – 16 ore
L’utilizzo della motosega – modulo base – 16 ore.
L’allievo può scegliere la data e la sede dei corsi da frequentare, anche con intervalli di mesi tra i vari corsi. I corsi possono essere fatti in qualsiasi ordine.
20% di sconto sui singoli corsi.
Totale: 1.200 euro + iva*.
*Possibilità di pagamento in 5 rate senza interessi.
Corsi Modulo A
Sono arrivati i nuovi Corsi certificati del Modulo A (Addetto all’impiego di sistemi di accesso e posizionamento mediante funi in siti naturali o artificiali).
Prossimo corso: dal 11 al 14 aprile 2019, a Varese.
Coloro che hanno già frequentato il nostro corso base di tree climbing potranno accedere direttamente al modulo pratico di 20 ore di durata (dal 12 al 14 aprile).
Segreteria corsi: tel 0324.35119, Cell e Whatsapp 345.0812230.
L’utilizzo della motosega

L’utilizzo della Motosega – Modulo base
Corso di due giorni sul corretto utilizzo della motosega (ai sensi del D.Lgs. 81/08 art. 37 e 73 – D.Lgs 106/2009).
Sintesi del programma:
Corretta affilatura della catena
Manutenzione ordinaria e straordinaria
DPI e dispositivi di sicurezza della motosega
Misure e distanze di sicurezza
Tecniche e proporzioni dei tagli di abbattimento
Allestimento cantiere
Tecniche di sezionamento
Legislazione
Istruttore: Alessandro Pizzi.
——————
Quota d’iscrizione – 320 euro più Iva.
6 – 7 aprile 2019, a Varese (VA)
Doro Granello

DORO GRANELLO 1969 – 2017
Oggi ci ha lasciati un collega e amico. Doro è stato non soltanto un nostro istruttore ma anche, per quanto riguarda la motosega, il formatore di tutti i nostri istruttori. In quasi una decada di corsi fatti insieme, il nostro rapporto è sempre stato marcato dalla sincerità, dall’onestà e dall’affetto. Grazie di tutto, Doro, e Buon Viaggio!
Corso di Tree Climbing a Napoli
Aggiornamento tecnico gratuito
11 marzo 2017 – L’utilizzo della frizione. Aggiornamento tecnico gratuito. Sede: Varese (VA), Giardini Estensi (Via Elvio Copelli 5). Orario: 8:30 registrazione, evento a partire dalle 9:00.
Coloro che non sono ancora nostri soci potranno iscriversi al momento versando soltanto la quota associativa di 25 euro. In ommaggio la maglietta di Tree Climbing Italia. Istruttori: Alessandro Pizzi e Sergio Ghivelder.
Segreteria TCI: tel 0324.35119 e cell 345.0812230.